Tutto sulla dermatite atopica: cause, sintomi

La dermatite atopica, anche denominata eczema atopico, è una situazione infiammatoria cronica della pelle. Ma cos'è la dermatite atopica? Quali sono i sintomi? Quali sono le cause? Cosa è possibile fare per donare sollievo e distanziare le riacutizzazioni?

4%

della popolazione in Europa è coinvolto

10 - 15%

dei bambini soffre di dermatite atopica

80%

è il rischio che un bambino ne sia colpito se entrambi i genitori soffrono di dermatite atopica

md_dexeryl_website-design-stephanie-baby-2 D690x680 M414x293

Contenuti

Cos'è la dermatite atopica?
Come si manifesta?

md_dexeryl_website-ad-evolution-graph 1004x413

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle (nota anche come eczema atopico), che si sviluppa alternando fasi di remissione a fasi di riacutizzazione 2. Queste fasi hanno una durata variabile.

Si parla di atopia quando c'è una predisposizione ereditaria allo sviluppo di sintomi di ipersensibilità immediata come per esempio, il raffreddore da fieno, l'asma, ecc.3


Gli studi hanno dimostrato che il 50-70% delle persone affette da dermatite atopica ha un familiare di primo grado (padre, madre, fratello o sorella) che ne soffre1
Inoltre, se entrambi i genitori sono colpiti, il rischio del bambino di sviluppare una dermatite atopica sale all'80%4
La dermatite atopica colpisce principalmente i bambini. Insorge il più delle volte a partire dai 3 mesi, molto spesso, scompare durante l’adolescenza. Tuttavia, potrebbe persistere in età adulta.

  • 
<p>
Lesioni cutanee</p>
    Lesioni cutanee
  • 
<p>
Sensazione di prurito</p>
    Sensazione di prurito
  • 
<p>
Pelle secca</p>
    Pelle secca

La dermatite atopica ha tre caratteristiche principali¹:

  • Prurito, che si accompagna a disturbi del sonno nei lattanti e al desiderio di grattarsi. Nei bambini più grandi e negli adulti, questo prurito può provocare lesioni da grattamento.
  • Rossore e ispessimento della pelle in zone caratteristiche che conferiscono alla pelle un aspetto ruvido e rosso, accompagnato da piccole vescicole. Queste ultime, quando si rompono, producono essudato e lasciano una crosta.
  • Pelle secca o molto secca.

Le lesioni da grattamento si possono talvolta infettare, soprattutto con batteri (stafilococco) o con virus (herpes). È quindi essenziale consultare un medico.

Dove si sviluppano le placche della dermatite atopica?

Le lesioni compaiono su zone tipiche del corpo, che variano con l'età 5

  • Nei lattanti le principali aree interessate sono il viso (fronte, guance, mento) e la superficie esterna delle braccia e delle cosce.
  • Nei bambini si trovano principalmente sulle pieghe cutanee del gomito e del polso e sul retro delle ginocchia.
  • Negli adulti , se la dermatite atopica persiste, l’eczema si presenta spesso solo su viso e collo. A volte l'area interessata può essere generalizzata, ma più pronunciata a livello delle pieghe cutanee del gomito e del ginocchio. Anche le mani sono spesso colpite e i sintomi possono essere aggravati dall’attività professionale.

I diversi tipi di eczema

Quali sono le cause della dermatite atopica?

La dermatite atopica è la conseguenza di disfunzioni immunologiche e cutanee più o meno ereditarie.

Una persona affetta da dermatite atopica presenta un’ alterazione della barriera cutanea caratterizzata da una riduzione del naturale film idrolipidico protettivo . La pelle non può più quindi assolvere alla sua funzione barriera, il che la rende più sensibile alle aggressioni esterne. Sostanze ambientali chiamate allergeni, come polline, polvere, ecc. possono quindi penetrare più facilmente. Ciò innesca una risposta, inappropriata, responsabile dei sintomi dell'eczema. La mancanza di film idrolipidico è inoltre accompagnata da un'importante secchezza cutanea 1 .

Negli ultimi 30 anni si è osservato un aumento significativo del numero di casi di dermatite atopica nei Paesi industrializzati.
I cambiamenti nell'alimentazione dei lattanti, in particolare il calo dell'allattamento al seno nei primi tre mesi di vita e la diversificazione alimentare più precoce, possono in parte spiegare questo fenomeno4.

Un'altra ipotesi avanzata dagli scienziati per cercare di spiegare questo aumento è che la maggior igiene dell’ambiente circostante lattanti e bambini piccoli possa ridurre e ritardare l'esposizione del loro sistema immunitario a un'ampia varietà di sostanze, rendendoli più sensibile 4. Questa teoria, detta “igienista”, potrebbe anche spiegare altre manifestazioni allergiche.

Come trattare la pelle soggetta a dermatite atopica?

La dermatite atopica, è caratterizzata da fasi di insorgenza o riacutizzazione durante le quali l’infiammazione è visibile e la pelle presenta chiazze rosse ed è più secca, e da fasi di remissione durante le quali l’infiammazione non è visibile, ma la pelle rimane secca. Durante le fasi di riacutizzazione il trattamento consiste generalmente in un farmaco  topico prescritto dal medico curante (dermatologo, pediatra, o medico di famiglia).

Oltre alla gestione con farmaci prescritti dal medico è importante adottare una routine specifica per prendersi cura della pelle ogni giorno.

La dermatite atopica richiede una gestione a lungo termine: ogni giorno, l’implementazione di semplici misure permette di migliorare l'efficacia dei trattamenti, distanziare le riacutizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti 1 .

  • Evitare tessuti irritanti (lana, tessuti sintetici, fibre grezze) e prediligere tessuti quali cotone e lino 10
  • Tagliare regolarmente le unghie , soprattutto nei bambini, per ridurre al minimo le lesioni da grattamento 

Adattare la propria routine d’igiene 1 :

  • Evitare docce o bagni caldi, poiché rendono la pelle più secca e intensificano la sensazione di prurito.
  • Asciugare la pelle tamponando , non strofinando, per evitare di irritarla.
  • È importante utilizzare prodotti da bagno specifici e adatti alla pelle secca a tendenza atopica. Questi idratano a lungo e leniscono la sensazione di prurito grazie alla loro formulazione senza profumo, con tensioattivi delicati e un pH fisiologico per non irritare la pelle.

Idratare la pelle quotidianamente 7 :

Le persone con dermatite atopica hanno una pelle costantemente secca su tutto il corpo, il che compromette la funzione di barriera dell'epidermide. L'uso di creme emollienti, cioè idratanti, aiuta a ripristinare questa funzione. Gli emollienti devono essere applicati su tutto il corpo, una o due volte al giorno.

Playing YouTube videos requires the use of cookies in order to offer you targeted advertising based on your browsing For more information, please visit YouTube's « cookie » policy.

You have rejected Youtube's cookies and therefore you cannot view the video.

You can change your choices by clicking on « Cookie Settings » and accept Youtube's cookies to enable the video.

You can change this setting and withdraw your consent at any time.

Nella stessa gamma

Scopri la gamma DEXERYL

DEXERYL Olio Lavante

DEXERYL Olio Lavante

Nutre - Lenisce - Deterge

Torna all'inizio