Xerosi: cause, sintomi e trattamenti

Xerosi è il termine scientifico che indica la secchezza cutanea. È accompagnata da altri sintomi, come una desquamazione da lieve a significativa, una fragilità e un assottigliamento della pelle1. Si stima che una persona su tre soffra di pelle secca e che la frequenza aumenti con l'età, arrivando a colpire fino al 75% degli anziani2. Ma quali sono le cause della xerosi? Quali sono le diverse forme? Come alleviarne i sintomi?

  1. Il 33%

    delle persone soffre di pelle secca

  2. Il 75%

    degli anziani soffre di pelle secca


            md_dexeryl_website-design-marie-pierre

Contenuti

    Cos'è la xerosi e come si manifesta? 

    La xerosi è definita come uno stato di secchezza della pelle3,4. Si manifesta come pelle rugosa e ruvida al tatto. È accompagnata da una sensazione di disagio e di pelle che tira, a volte da prurito. In caso di pelle secca, le pieghe cutanee sono maggiormente colpite e le squame (come grandi scaglie di forfora) possono essere accompagnate da arrossamenti o persino fissurazioni5. Quando la sensazione di prurito è forte, le lesioni da grattamento possono infettarsi e lasciare la pelle più spessa a livello locale, dando luogo. Tale ispessimento si osserva maggiormente quando la sensazione di prurito è cronica e la tendenza a grattarsi costante.

    
            MD_Dexeryl_Website-Dry-Skin-No-Text

    A causa della xerosi, la struttura dello strato corneo - ovvero lo strato superficiale dell'epidermide - si altera e si può osservare quanto segue6:

    • Disturbi della cheratinizzazione6. Si tratta del processo di produzione e di accumulo di cheratina a livello dello strato corneo7. Quest’ultimo agisce come una barriera per proteggere la pelle dalle aggressioni esterne8.
    • Una riduzione nella produzione dei lipidi superficiali della pelle . Infatti le ghiandole sebacee situate nel derma producono degli acidi grassi che costituiscono il sebo. La combinazione di sebo e sudore (prodotta dalle ghiandole sudoripare) forma un film protettivo chiamato film idrolipidico. Il suo scopo è mantenere l’idratazione della pelle. In caso di xerosi, il film protettivo è alterato in misura maggiore o minore.
    • Acidità della pelle superiore al normale . Il problema può essere individuato mediante una misurazione del pH: il pH di una pelle normale, il suo pH fisiologico, è 6,5. La pelle colpita da xerosi presenta valori del pH inferiori a 6,59.

    Quali sono le cause della xerosi?

    La causa principale della xerosi è l'età: infatti, più invecchiamo più la pelle diventa secca. A causa della diminuzione dei livelli degli ormoni sessuali con l'età, l'attività delle ghiandole sebacee e sudoripare diminuisce man mano che invecchiamo. Questo fenomeno fisiologico è più marcato nelle donne dopo la menopausa

    Altri fattori associati alla pelle secca:

    • Il sole secca la pelle
    • Il clima: le basse temperature e il clima secco aumentano la disidratazione della pelle. Lo stesso vale per l'uso prolungato dell'aria condizionata 
    • L’acqua calcarea 
    • Un abbigliamento inadatto (indumenti troppo stretti, tessuti irritanti, ecc.) che causa sfregamenti
    • Una eccessiva igiene del corpo: docce o bagni con acqua troppo calda e troppo frequenti e uso di prodotti per l'igiene non adatti alterano il film idrolipidico
    • Alcuni prodotti irritanti come detersivi o detergenti per la pulizia possono causare la xerosi sulle mani 
    • Variazioni nei livelli degli ormoni sessuali (pubertà, gravidanza, menopausa, ecc.) 
    • Una alimentazione con uno scarso apporto di acidi grassi essenziali e di zinco, che sono fondamentali per la salute della pelle

    I NOSTRI CONSIGLI PER LIMITARE LA XEROSI:

    • Evitare il sole

      Evitare il sole

    • Indossare abiti adatti

      Indossare abiti adatti

    • Evitare un'igiene eccessiva

      Evitare un'igiene eccessiva

      Patologie e trattamenti possono causare problemi di xerosi

      • 
<p>
Dermatite atopica</p>
        Dermatite atopica
      • 
<p>
Ittiosi</p>
        Ittiosi
      • 
<p>
L'uso di trattamenti per la pelle</p>
        L'uso di trattamenti per la pelle
        • Alcune patologie possono causare la xerosi. Ciò vale principalmente per patologie dermatologiche quali la psoriasi, l’eczema, la dermatite atopica e l’ittiosi . Anche altri disturbi, qualiil diabete o l’ipotiroidismo, possono essere la causa di una pelle più secca del normale.
        • Infine, alcuni medicinali possono causare xerosi: è il caso, ad esempio, di trattamenti cutanei locali contenenti elevate concentrazioni di alcol, alcuni diuretici che possono indurre una disidratazione del corpo, alcuni trattamenti contro l'acne o ancoraalcuni antitumorali.

        Quali sono le diverse cause della xerosi?

        A seconda della causa della xerosi, si possono distinguere varie forme10

        • Xerosi invernale : è una forma di xerosi i cui sintomi sono aggravati dalle condizioni climatiche (clima freddo e secco, vento, ecc.) 

        Xerosi senile : è fisiologica, si presenta con l'età e spesso colpisce maggiormente gli arti

        Xerosi indotta: si tratta di un effetto collaterale dell'uso di trattamenti locali che disidratano la pelle, come prodotti per l'igiene inadatti alla pelle e/o troppo aggressivi, o trattamenti locali irritanti farmaci.

        Come prendersi cura della pelle in caso di xerosi?

        • Adattare i prodotti per l'igiene personale

          Adattare i prodotti per l'igiene personale

        • Assicurarsi che la pelle sia ben idratata

          Assicurarsi che la pelle sia ben idratata

        • Preferire la doccia al bagno

          Preferire la doccia al bagno

          È possibile adottare semplici misure per limitare i sintomi della xerosi 13,14,15

          • La cosa più importante è idratare adeguatamente la pelle almeno una volta al giorno. È importante prendere l'abitudine di idratare la pelle almeno dopo ogni bagno o doccia. Insistere su cosce, gambe e punto vita, nelle zone maggiormente soggette a sfregamento da parte degli abiti. Prediligere prodotti emollienti appositamente studiati per la pelle secca, sensibile.
          • È inoltre necessario utilizzare prodotti adeguati per l'igiene personale: utilizzare prodotti "surgras”, senza sapone e arricchiti con sostanze nutritive. Sono disponibili prodotti per l'igiene adatti alla pelle secca e/o sensibile
          • Preferire la doccia al bagno perché la durata è inferiore e vi è quindi minore alterazione del film idrolipidico
          • Usare acqua tiepida, meno aggressiva per la pelle
          • Risciacquarsi sempre dopo un bagno in mare o in una piscina per rimuovere sale e cloro, che possono peggiorare la secchezza cutanea
          • In caso di xerosi sulle mani, indossare dei guanti quando si utilizzano prodotti che possono essere aggressivi (ad esempio per lavare i piatti o per la pulizia di casa) 
          • Umidificare l'aria dell’ambiente ed evitare l'uso eccessivo dell'aria condizionata per combattere il disseccamento cutaneo
          • Evitare di abusare del sole: applicare una protezione solare adeguata ed evitare l'esposizione tra le 10 e le 16, quando il sole è allo zenit 
          • Una buona idratazione della pelle inizia con l’assunzione di una quantità sufficiente di acqua: si raccomanda di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, o anche di più in caso di clima caldo o attività fisica importante. 

          Dexeryl ti accompagna ogni giorno