La menopausa è il momento nella vita di una donna in cui l’ovulazione si ferma e il ciclo mestruale cessa¹. I cambiamenti ormonali associati sono accompagnati da numerosi sintomi più o meno marcati, variabili da una donna all'altra: vampate di calore, disturbi dell’umore e del sonno, aumento di peso, disturbi urinari, dolore, caduta dei capelli, aumento della crescita dei peli, ecc. Questo periodo è spesso accompagnato anche da secchezza vulvare e cutanea². Ma cos’è esattamente la menopausa? Come incide sulla pelle di una donna? Cosa si può fare per prevenirne e limitarne l’impatto a livello cutaneo?
questa è l'età media dell'insorgere della menopausa¹
di spessore cutaneo perso in una donna post-menopausa ogni 10 anni a causa di una diminuzione dell'acido ialuronico e della produzione di sebo²
di perdita di collagene cutaneo 5 anni dopo l'insorgenza della menopausa³
Contenuti
La menopausa corrisponde a quel periodo di vita di una donna nel quale cessa il ciclo mestruale1,2. La scomparsa delle mestruazioni è definitiva. La menopausa si verifica in media tra i 45 e i 55 anni e più comunemente intorno ai 50 anni.
Si tratta di un fenomeno naturale che avviene quando le ovaie smettono di produrre ormoni sessuali (estrogeni e progesterone). Questi ormoni agiscono in modo ciclico in tutto il corpo. Questo arresto ha quindi ripercussioni diverse da una donna all'altra:
Nemmeno la pelle è risparmiata. La menopausa porta infatti a una perdita di elasticità della pelle associata a secchezza, il che causa o accentua la comparsa delle rughe.
Questi fenomeni sono correlati alla riduzione della produzione di estrogeni . Questi ormoni consentono la produzione dei seguenti costituenti a livello del derma, lo strato che rappresenta la riserva idrica della pelle3,4 :
Durante la menopausa, per contrastare gli effetti dell’invecchiamento causato dall’abbassamento dei livelli ormonali, può essere necessario modificare il proprio stile di vita.
L'impatto legato allo stile di vita è infatti forte quasi quanto quello fisiologico sull'invecchiamento cutaneo5. È quindi utile mettere in pratica determinate regole quotidiane.
Il tabacco accelera l'invecchiamento della pelle, soprattutto delle mani e del viso, perché il fumo si deposita sui pori della pelle, ostruendoli e riducendone l'ossigenazione. Inoltre, fumare provoca vasocostrizione, ovvero una riduzione del diametro interno dei vasi sanguigni. Questo fenomeno si accentua a livello cutaneo causando una diminuzione dell'irrorazione sanguigna e, pertanto, una diminuzione dell'apporto di ossigeno e sostanze nutritive, provocando così un invecchiamento precoce della pelle 5 .
Il sole è il nemico principale della pelle! Bisogna evitare l’esposizione tra le 12 e le 16, quando il sole è nel punto più alto. Quando ci si espone al sole, applicare una protezione solare adatta al proprio tipo di pelle. Ripetere l’applicazione almeno ogni due ore. Con il passare del tempo, l'esposizione ai raggi UVA e UVB del sole può rendere la pelle meno elastica. La pelle può anche ispessirsi, assottigliarsi o presentare rughe 6,7. Si raccomanda inoltre di applicare un prodotto idratante/nutritivo prima e dopo l’esposizione al sole per limitare la secchezza cutanea.
Vitamine essenziali, minerali e oligoelementi , se assunti in quantità sufficienti, sono noti per contribuire al mantenimento di una pelle normale. Ciò vale in particolare per le vitamine A, B 3 o PP (niacina), B 8 o H (biotina), B 12 (riboflavina), C (acido ascorbico) e per rame, iodio e zinco 9 . Alcune di queste molecole non sono compatibili con determinate condizioni o problemi di salute: è pertanto essenziale verificare con il proprio medico, o con un farmacista, la possibilità di integrarle nella propria dieta.
Il sonno è essenziale per il riposo del cervello e degli altri organi. Permette il rinnovamento cellulare. È quindi, importante dormire a sufficienza e in buone condizioni.
Oltre a questi consigli relativi allo stile di vita, è consigliabile anche adottare una routine di skincare per ridurre al minimo gli effetti dell'invecchiamento e della menopausa sulla pelle.
Scopri la gamma DEXERYL
Fonti: