Pelle ruvida o “pelle che tira” dopo la doccia o in inverno. Quasi tutti hanno sperimentato questa sensazione di disagio almeno una volta nella loro vita e hanno concluso di avere la pelle secca. Ma non è necessariamente così. La pelle potrebbe essere disidratata. Quali sono le caratteristiche della pelle secca? E quelle della pelle disidratata? Come prendersi cura di quest'ultima?
Contenuti
La pelle secca, denominata xerosi in termini medici, è un tipo di pelle che, clinicamente, si presenta ruvida alla vista e al tatto. È accompagnata da una sensazione di disagio , tensione e talvolta persino prurito1. Si tratta quindi di un tipo di pelle, così come la pelle grassa o la pelle mista. Si tratta di uno stato permanente.
La pelle secca è dovuta a un cambiamento nelle caratteristiche fisiologiche della struttura dello strato superficiale dell'epidermide, lo strato corneo2. Questi cambiamenti includono una diminuzione della produzione dei lipidi che costituiscono il film idrolipidico. Quest'ultimo limita l'eliminazione dell'acqua contenuta nel derma e, quindi, preserva l'idratazione della pelle1.
La pelle secca richiede trattamenti specifici e, in particolare, l'uso di prodotti detergenti prodotti detergenti quali oli lavanti o creme lavanti e l'applicazione quotidiana di un nutriente/ idratante, che aiuta a ripristinare la funzione "barriera" della pelle. Sulla pagina dedicata alla xerosi troverai tutti i nostri consigli per prenderti cura della pelle secca3.
La pelle disidratata è una condizione che si verifica quando la pelle ha una carenza d’acqua. Ciò può accadere a chiunque, indipendentemente dal tipo di pelle: anche chi ha la pelle grassa o mista può soffrire di disidratazione 4. Di conseguenza, non è un tipo di pelle ma una condizione cutanea transitoria.
È importante sapere che il derma, lo strato intermedio della pelle (che si trova tra l'epidermide e l'ipoderma), è composto per oltre il 70% da acqua5. L'epidermide si nutre dal derma, attingendo sostanze nutritive dal sangue per generare nuove cellule. Quando il derma non contiene acqua a sufficienza non può più assolvere alla sua funzione di struttura e volume della pelle. Uno strato epidermico disidratato causa un colorito spento reversibile6.
Una pelle disidratata appare spenta, priva di luminosità e con segni d’invecchiamento, come rughe superficiali e perdita di elasticità. Le occhiaie sono spesso più pronunciate3. La pelle può presentare una sensazione di tensione in alcune zone.
A differenza della pelle secca, la disidratazione della pelle può essere trattata adottando cambiamenti nello stile di vita. Il primo passo è accertarsi di bere a sufficienza nel corso della giornata. Si dovrebbero bere 1,5 litri di acqua al giorno3.
A seconda delle circostanze individuali, si devono inoltre contrastare i fattori sopra indicati 3:
Scopri la gamma DEXERYL
Fonti: