Come prendersi cura della pelle secca dell’anziano?

La xerosi cutanea è una condizione comune nelle persone anziane1, nota come xerosi senile. È caratterizzata da pelle secca e desquamata. Questi sintomi possono essere accompagnati da screpolature, fissurazioni e sensazione di prurito2.
Ma che cosa è esattamente la xerosi senile? Quali sono le cause? Come prevenire e limitare i sintomi?

55%

delle persone al di sopra dei 65 anni presenta xerosi senile

40%

di riduzione della produzione di sebo dopo i 60 anni

md_dexeryl_website-senile-xerosis-image_adobestock_280160864 D690x680 M414x301

Contenuti

Cos'è la xerosi senile?

Cos'è la xerosi senile?


La xerosi senile è il termine medico che corrisponde alla pelle secca nei senior e nelle persone anziane. Deriva dal greco antico “ξηρός , xeros", che significa “secco” 3. Si stima che la xerosi senile interessi il 55% delle persone con più di 65 anni 4
La xerosi senile è caratterizzata da desquamazione (la pelle si screpola e presenta squame) e ruvidità (la pelle è ruvida, più spessa). È spesso associata a una sensazione di prurito. Il prurito riduce spesso la qualità della vita delle persone con xerosi senile 5
La xerosi senile compare principalmente su braccia, gambe e parte bassa della schiena 5.

Quali sono le cause della xerosi senile?

La xerosi senile è causata da due tipi di fattori:

Fattori esterni o ambientali6,7: sostanze irritanti quali saponi o prodotti detergenti per la casa, tessuti ruvidi come la lana, uso eccessivo del riscaldamento o dell’aria condizionata, condizioni climatiche quali freddo, vento, esposizione eccessiva al sole, ecc.

MD_Dexeryl_Website-Dry-Skin-No-Text 577x500

Fattori interni o fisiologici8: La pelle è coperta da un film protettivo chiamato film idrolipidico, che agisce come una barriera per la pelle . Contiene sostanze grasse, sebo e acqua. Il ruolo del sebo è limitare l'evaporazione dell' acqua contenuta nella pelle e proteggerla dalle aggressioni esterne. Il sebo è prodotto dalle ghiandole sebacee della pelle e l'acqua contenuta nel film idrolipidico deriva dal sudore prodotto dalle ghiandole sudoripare. La produzione di queste ghiandole, sia sudoripare che sebacee, diminuisce con l'età, soprattutto nelle donne dopo la menopausa. Si stima che le ghiandole sebacee nelle donne di 60 anni abbiano perso il 40% della loro attività. L'acqua contenuta nella pelle evapora più facilmente e la pelle è meno idratata. Diventa più secca e rugosa.

Una storia di atopia e, in particolare, di dermatite atopica aumenta il rischio di secchezza della pelle nei seniors e nelle persione anziane 4,9.

Come prevenire la xerosi senile e ridurre i sintomi e il disagio?

Per limitare i sintomi e il disagio associati alla xerosi senile, i trattamenti di skincare devono essere adeguati alle caratteristiche fisiologiche della pelle 10

  • Utilizzare dei prodotti di detersione specifici contenenti ingredienti nutritivi 
  • Evitare docce o bagni troppo lunghi e/o eccessivamente caldi 
  • Applicare quotidianamente un emolliente, almeno dopo ogni bagno o doccia. Può essere applicato più volte al giorno sulla pelle molto secca. Ciò permetterà di limitare la riduzione del film idrolipidico. Uno studio ha mostrato l'importanza di utilizzare prodotti poco aggressivi per l'igiene quotidiana e di associarli all'applicazione di una crema emolliente a base di glicerina, di vaselina o d’urea 9,10.
  • Evitare l'uso di trattamenti per la pelle che contengano alcol o profumo
  • Optare per indumenti ampi realizzati in fibre naturali non irritanti 
  • Bere a sufficienza durante il giorno per garantire un'adeguata idratazione del derma 
  • Proteggere la pelle dal sole applicando una protezione solare molto alta SPF 50+ e cercando di rimanere all’ombra. Evitare di uscire tra le 12 e le 16, quando il sole è allo zenit 

Per le forme più gravi e in caso di prurito intenso, il medico potrà prescrivere trattamenti farmacologici.

Nella stessa gamma

Scopri la gamma DEXERYL

DEXERYL Olio Lavante

DEXERYL Olio Lavante

Nutre - Lenisce - Deterge

Fonte:   

  1. A Cristaudo, L Francesconi et al: Efficacy of an emollient dermoprotective cream in the treatment of elderly skin affected by xerosis; G Ital Dermatol Venereol. 2015; 150: 297-302
  2. S Lueangarun, B Soktepy et al: Efficacy of anti-inflammatory moisturizer vs hydrophilic cream in elderly patients with moderate to severe xerosis: A split site, triple-blinded, randomized, controlled trial; Journal of Cosmetic Dermatology, 19(6), 14321438. 
  3. https://www.healthline.com/health/xerosis 
  4. C Paul , S Maumus-Robert et al.: Prevalence and risk factors for xerosis in the elderly: a cross-sectional epidemiological study in primary care. Dermatology. 2011; 223(3): 260-5. 
  5. R Izumi, O Negi, et al: Efficacy of an emollient containing diethylene glycol/dilinoleic acid copolymer for the treatment of dry skin and pruritus in patients with senile xerosis; Journal of Cosmetic Dermatology, 16(4), e37e41 
  6. E Foy White-Chu , R Madhuri: Dry skin in the elderly: complexities of a common problem; Clin Dermatol 2011 Jan-Feb; 29(1): 37-42
  7. KR Cohen, J Frank, et al. : Pruritus in the elderly: clinical approaches to the improvement of quality of life. P T Peer-Rev J Formul Manag 2012; 37: 227-39
  8. https://www.vidal.fr/maladies/peau-cheveux-ongles/secheresse-peau-ongles/causes.html  
  9. J Brooks , F Cowdell : Skin cleansing and emolliating for older people: A quasi-experimental pilot study; Int J Older People Nurs. Settembre 2017 
  10. https://www.samitivejhospitals.com/article/detail/dry-skin-in-elderly
Torna all'inizio